Per iscriversi alla Scuola

è necessario

  • possedere almeno un diploma di laurea triennale conseguito entro il 23° anno di età oppure un diploma di laurea magistrale conseguito entro il 27° anno di età, entrambi con votazione non inferiore a 100/110 o equivalente rapporto
  • non aver compiuto 35 anni alla data dell'iscrizione
  • possedere un interesse nell'ambito dei rapporti fra le diverse discipline scientifiche, giuridiche, sociali, economiche, ecc., e delle riflessioni filosofico-umanistiche che ne derivano, testimoniato dalle proprie attività o collaborazioni, o anche da specifiche pubblicazioni
  • compilare il modulo online di richiesta di iscrizione

L'iscrizione alla Scuola sarà perfezionata dopo che il candidato avrà partecipato ad almeno un evento previsto nel corso dell'anno accademico ed abbia contestualmente sostenuto un colloquio conoscitivo con un componente della Direzione della Scuola o con un suo Delegato.

La Direzione della Scuola comunicherà via posta elettronica l’esito della richiesta. In caso affermativo l’iscrizione dovrà essere completata inviando una copia elettronica PDF del certificato di laurea e del proprio Codice Fiscale o Tessera Sanitaria.

L’iscrizione prevede una quota di 50 euro per ogni Anno Accademico, che dovrà essere pagata mediante bonifico bancario a favore di
Centro DISF - Pontificia Università della Santa Croce
Banca Monte dei Paschi di Siena
IBAN:    IT 82 R 01030 03283 000061344064
con indicata la causale
“Iscrizione Nome e Cognome SISRI A.A. (indicare l'Anno Accademico in corso)”.

In alternativa la quota può essere versata alla segreteria della Scuola in occasione del primo evento a cui si partecipa.

Vantaggi per gli iscritti alla SISRI

  • Bonus a parziale copertura delle spese di viaggio per i partecipanti ai Seminari che vengono da fuori Roma.
  • Ticket agevolato per i pranzi che hanno luogo durante gli incontri del Seminario Permanente a Roma.
  • Bonus a parziale copertura delle spese di viaggio per i partecipanti al Workshop che vengono da fuori Roma e presentano una comunicazione o un poster.
  • Agevolazioni economiche per il pernottamento nei giorni del Workshop.
  • Partecipazione ai Premi, alle borse di studio o ad altri concorsi indetti dalla Scuola.
  • La partecipazione ai quattro Seminari annuali equivale alla maturazione di 2 (due) ECTS.
  • Agevolazioni economiche per l’iscrizione ai convegni organizzati dalle Facoltà della Pontificia Università della Santa Croce.
  • Uso della Biblioteca del Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, sito in via dei Pianellari, 41.
  • Utilizzo della Biblioteca della Pontificia Università della Santa Croce, sita in via dei Farnesi, 83.
  • Accesso all’Area Riservata del sito http://www.sisri.it
  • Copia-omaggio di un libro pubblicato nella Collana SISRI.

    

Alcune linee guida della SISRI

    

che informano sia i contenuti delle riflessioni e delle attività proposte, sia lo stile di lavoro e di dialogo che caratterizza chi prende parte alle sue attività:

  1. una speciale attenzione rivolta al rigore metodologico, tipico della ricerca scientifica e filosofica, quale garanzia di ogni sincera ricerca della verità, anche quando il terreno degli studi interdisciplinari si estende alla teologia e alla religione;
  2. la convinzione che tendere verso una nuova unità del sapere sia oggi ancora possibile, e che le diverse conoscenze provenienti dalle scienze, dalla filosofia, dall’arte, dalla morale e dalla religione possano trovare un'integrazione nell’unità dell’esperienza intellettuale del soggetto conoscente;
  3. la persuasione che l’impresa scientifica non si presenti mai come impresa neutra ed asettica, ma come attività veramente personale del ricercatore, come passione per la verità, capace di coinvolgere il soggetto e sostenerne le motivazioni;
  4. l’idea che attraverso l’attività scientifica ogni ricercatore “risponda di sì” al reale, manifestando così una dimensione essenziale della dignità umana, quella di saper comprendere la natura intorno a sé e di riconoscere il logos che vi soggiace, trasformando così la scienza in un importante fattore di umanizzazione;
  5. il pensiero scientifico è, per sua natura, ritenuto aperto al pensiero filosofico; ciò è mostrato sia dalla presenza di tematiche filosofiche ricorrenti nell’analisi delle più svariate discipline scientifiche, quali ad esempio la percezione del “problema dei fondamenti” o il ricorso alle nozioni di forma e di informazione, sia dal riconoscimento di principi di carattere metafisico alla base del metodo e della prassi conoscitiva delle scienze;
  6. la convinzione che per la ricerca scientifica e filosofica oggi non basti più una riflessione solitaria, ma siano indispensabili uno scambio interdisciplinare e un dialogo vitale; per la ricerca teologica, la catechesi e l’evangelizzazione, la conoscenza del pensiero scientifico è altresì necessaria, non come espediente strategico, ma quale condizione mancando la quale verrebbe compromessa l’intelligibilità dei contenuti trasmessi.